top of page

VITAMINE E CERVELLO SOTTO ESAME…

  • Immagine del redattore: Giorgia Adele Arina
    Giorgia Adele Arina
  • 12 giu
  • Tempo di lettura: 3 min

L'importanza delle vit D & K


Gli studenti sotto esame affrontano un periodo di forte stress fisico e mentale, che richiede particolare attenzione al benessere generale e all'alimentazione. In questo contesto, vitamine come la D e la K rivestono un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute e nella gestione dello stress.

Vitamina D

"La vitamina del sole” è essenziale per l'assorbimento del calcio e la salute delle ossa. Tuttavia, riveste un ruolo importante nel sistema immunitario e nella regolazione dell’umore. Durante gli esami, uno stato di buona salute immunitaria e un umore stabile sono cruciali per mantenere alte le performance cognitive e la resistenza allo stress. La vitamina D può essere assunta attraverso l'esposizione moderata al sole, alimenti come pesce grasso, uova e funghi, oppure tramite integrazione, soprattutto nei mesi invernali o in ambienti chiusi. La vitamina D è fondamentale per il funzionamento del cervello e la salute cognitiva. È utile per gestire l'ansia, la depressione e la stanchezza mentale, migliorando l'umore e le funzioni cognitive.

Vitamina K

E’ fondamentale per la coagulazione del sangue e per la salute delle ossa, lavora in sinergia con la vitamina D. Un adeguato apporto di vitamina K contribuisce a mantenere ossa robuste e a prevenire problemi strutturali che potrebbero compromettere la postura e il benessere generale durante gli studi intensi. In particolare la forma K2, lavora in sinergia con la vitamina D per rafforzare il sistema immunitario, favorire il benessere delle ossa e potenzialmente migliorare la memoria.

Alimentazione equilibrata

Un’alimentazione varia ed equilibrata è il pilastro del benessere anche durante il periodo degli esami. È importante includere fonti di proteine di alta qualità, verdure a foglia verde, frutta e grassi buoni. Questi alimenti forniscono i nutrienti necessari per sostenere le funzioni cerebrali, l’energia e la resistenza allo stress. Inoltre, una corretta idratazione e il rispetto di ritmi di sonno adeguati sono altrettanto fondamentali.

Nutrienti chiave nei periodi di maggiore stress

Una dieta equilibrata ricca di vitamine, minerali (magnesio, zinco, potassio) e antiossidanti aiuta a ridurre i livelli di cortisolo e migliorare il tono dell’umore.

Cibi da preferire:

o Frutta e verdura fresche

o Noci e semi

o Proteine animali e vegetali


Cibi da limitare:

o Zuccheri raffinati

o Cibi processati

o Caffeina e alcol, che possono aumentare l’ansia e interferire con il sonno

Consigli pratici in vista dell’esame

• Segui una dieta equilibrata soprattutto nei giorni precedenti l’esame

• Evita cibi pesanti o troppo zuccherati

• Mantieni una buona idratazione

• Preferisci cibi facilmente digeribili

• Usa tecniche di rilassamento per gestire l’ansia, integrandole con un’alimentazione corretta.

• Può essere utile assumere integratori di vitamine D e K, sotto consiglio del tuo professionista, per supportare il sistema nervoso e “alleggerire” lo stress


In conclusione

Per gli studenti , assumere vitamine D e K tramite alimentazione e, se necessario, integrare correttamente con l'aiuto del professionista di fiducia, può contribuire a migliorare la salute generale, sostenere il sistema immunitario e favorire il benessere mentale.


Ricorda: un approccio naturale e consapevole all’alimentazione e all’integrazione può fare la differenza durante questo periodo intenso.



Io utilizzo Vit D e K Norsan



Cod.Sconto

KETO15





Disclaimer

Le informazioni fornite sono generali e non intendono sostituire il parere medico. È consigliabile seguire sempre le indicazioni del proprio medico curante o professionista di riferimento per garantire un'alimentazione sana ed equilibrata.






 
 
 

Comments


bottom of page