Clean and Dirty Keto
Aggiornamento: 5 gen 2022
Quanti stili e tipologie di chetogenica conoscete? Ne esistono svariati tipi, ma quella di cui ci occuperemo nelle prime settimane è la Clean. Ciò che accomuna tutti gli stili di dieta chetogenica è la ripartizione (di massima) dei macronutrienti > Lipidi (70-80%) - Proteine (15-20%) – Glucidi (5-10% circa); questo comporta che il nostro carburante non siano i carboidrati ma i grassi. La differenza fondamentale tra i vari tipi la fa la provenienza degli alimenti da prediligere.
Caratteristiche CLEAN Solo cibi naturali, “niente di trasformato”. Cibi freschi / non processati/biologici- Alimenti Grass Fed
VANTAGGI • Perdita di peso • Alimenti di eccellente qualità e sicura provenienza • Abbassa i livelli generali di infiammazione • Evita picchi insulinici • Nutre le cellule dei macronutrienti essenziali • Abbassa il livello di zuccheri nel sangue • Più energia e vitalità • Disponibilità di maggiori nutrienti • Insegna a nutrirsi correttamente SVANTAGGI • Difficile da sostenere a livello “sociale” • Economicamente dispendiosa • Necessità di pratica e abilità nel cucinare • Grande attenzione nel seguire il protocollo
Caratteristiche DIRTY Si può mangiare quello che si preferisce tra gli alimenti keto “sporchi”: cibi trasformati/precotti/confezionati- Bevande dietetiche VANTAGGI • Facilità nel reperire gli alimenti • Perdita di peso • Maggiore soddisfazione emotiva • Richiede meno tempo nella una preparazione del cibo • Minore impatto sulla vita sociale • Scelte alimentari meno restrittive • Favorisce l’aderenza al protocollo • Semplifica il passaggio ad un’alimentazione diversa • Veloce e pratici
SVANTAGGI • Alimenti di qualità inferiore rispetto alla Clean • Può essere difficile mantenere la chetosi con alimenti trasformati ad alto contenuto calorico • Minore assunzione di nutrienti rispetto ai cibi naturali • Molto difficile mantenere un regime di deficit calorico • Non abbassa le infiammazioni • Meno sostenibile a lungo termine • Permangono vecchie abitudini e dipendenze alimentari.
Quindi esiste una chetogenica buona e una cattiva? Assolutamente no! A meno che tu non debba seguire un regime chetogenico per patologia, non esiste la chetogenica perfetta, ma semplicemente la chetogenica più ADATTA a te e al tuo stile di vita. La domanda che dovremmo porci prima di scegliere un determinato tipo di alimentazione è: Come mi sento? Come mi fanno sentire i cibi che ho scelto? Quali risultati voglio ottenere? Sicuramente ascoltare il nostro corpo e i nostri stati d’animo ci farà fare la scelta migliore. L’alimentazione chetogenica non deve essere una costrizione. Dobbiamo imparare a nutrirci…mangiare lo sappiamo già fare :-)
Dott.ssa Giorgia A. Arina
